Antico Feudo San Giorgio

"..Un vero agriturismo, naturale completamento e valorizzazione dell'attività agricola di antica tradizione.."

Antico Feudo San Giorgio, nel cuore del Parco Naturale delle Madonie, è un vero agriturismo, naturale completamento e valorizzazione dell'attività agricola di antica tradizione. Con amore e dedizione, i proprietari e gestori, Giancorrado e Fabiola Fatta della Fratta, sono riusciti a conservare l'integrità della tenuta, già gestita in modo professionale ed innovativo da Orazio Fatta della Fratta fino agli anni '70.

I tempi sono cambiati e soltanto chi crede veramente nella conservazione della natura, l'ecologia, la biodiversità può avere la forza di portare avanti un'agricoltura sostenibile, coniugandola ad attività che non mettano a repentaglio la preservazione degli ambienti rurali. Le colture tuttora praticate negli oltre 200 ettari di terreno con metodo biologico certificato sono: grano duro, vigneto, uliveto, bosco e ortaggi secondo le stagioni.

In questa direzione è stata portata a termine la ristrutturazione del baglio di fine ottocento, che costituiva il centro aziendale a servizio dell'attività agricola, costruita la piscina, il parcheggio, la strada; gli antichi magazzini e stalle sono divenuti unità abitative, nel pieno rispetto dello stile e carattere dell'edificio, tutto in pietra e conservando, ove recuperabili, i solai in legno. La peculiarità del posto risiede nella sensazione di trovarsi fuori dal mondo perché attorno al baglio c'è soltanto campagna e natura, mentre in realtà basta risalire la strada interna, per trovarsi in pochi minuti nuovamente sulla statale ed in autostrada, ad un'ora da Palermo città e poco più da Catania.

Per quanto detto, Antico Feudo San Giorgio accoglie, grazie anche alla sua posizione strategica al centro della Sicilia, oltre tutti gli ammiratori delle bellezze isolane, anche più specificamente, gli esperti di escursionismo e trekking nonché gli amanti del sano relax e della tranquillità, lontano dal caos e a contatto con la natura. Per la bellezza dei luoghi e la comodità e varietà degli spazi nonché per la facile raggiungibilità inoltre la struttura si presta perfettamente ad accogliere qualunque tipo di evento.

A disposizione dei piccoli agrituristi, accanto alla piscina panoramica ai piedi delle Madonie, c'è una zona giochi all'aperto e una sala giochi al chiuso per il periodo invernale; dirimpetto all'ingresso nel grande cortile in ciottoli e pietra, una villetta alberata con campetto bocce. Infine, uno degli spazi più amati dai turisti in tutte le occasioni è la terrazza panoramica, dalla quale si accede al ristorante, ubicato in quella che era la carretteria e legnaia, con archi e mura in pietra antica.

La ristorazione si basa principalmente sull'utilizzo di ingredienti di produzione aziendale (olio di oliva biologico, vino rosso e bianco prodotto da uve biologiche) e nell'intento di conservare genuinità e freschezza dei cibi. Il menù privilegia ortaggi, verdure stagionali, carni e formaggi madoniti (la ricotta fresca è un ingrediente essenziale). Antico Feudo San Giorgio può accogliere fino a 50 persone in camere, mini suites ed appartamenti; le unità, indipendenti e tutte dotate di bagno con doccia, non fornite di aria condizionata, alcune con angolo cottura, sono su 2 livelli - piano cortile e primo piano con finestre sul tetto.

Siamo al Km 46 della strada statale 120, a soli 4 Km dallo vincolo di Tremonzelli dell'autostrada A19, Palermo-Catania. Il centro aziendale si raggiunge, entrati in azienda, percorrendo una stradina di 1,5 km; i centri abitati più vicini sono Castellana Sicula (9 Km) e Polizzi Generosa (12 Km).

Antico Feudo San Giorgio non ha ancora un video di presentazione, se vuoi suggeriscigli di farlo quando gli farai una richiesta di preventivo

Non ci sono ancora recensioni su Antico Feudo San Giorgio, fanne una tu cliccando sul bottone in alto a destra se hai avuto modo di conoscerlo!

Aziende specializzate in matrimoni

  Ti suggeriamo alcune belle Chiese in Sicilia

Cattedrale Sant'Agata

Catania (CT)Fu costruita presso i resti delle antiche Terme Achilliane, fra il 1078 e il 1093,e consacrata nel 1094. L’edificio subì continui rifacimenti a seguito dei danni ri [...]

Cattedrale

Cefalù (PA)La cattedrale di Cefalù domina il piccolo centro marinaro che è a sua volta sovrastato da un'alta rupe.Gli studi indicano che il progetto de [...]

Badia di Sant'agata

Catania (CT)Di fianco al Duomo, affacciata sulla via Vittorio Emanuele, troviamo la chiesa della Badia di Sant’Agata.La chiesa e l’ex mon [...]

organizzazione matrimonio

Copyright  2014 Vogliosposarti.it - Piva 02648171201