Descrizione chiesa:
Chiesa e Campanile sono completamente in cotto.
La facciata, trova un particolare risalto nel bel Portale e nel rosone che Cristoforo Lanfranchini fece eseguire nel 1493. Il Campanile è elegante e finisce in una pina aguzza attorniata da quattro pinnacoli.
La cella campanaria s'apre a belle bifore ornate di motivi architettonici.
L'interno del tempio è ad unica navata. Ricorderemo di notevole, sulla destra, le pale del secondo e terzo altare opere rispettive dell'Orbetto (Santa e Angeli) e del Balestra (Annunciazione);.e più oltre sul quarto quella di Girolamo Dai Libri, rappresentante i tre Santi Sebastiano, Rocco e Onofrio; sull'altare maggiore una bella tela di F. Brusasorzi, con la Madonna, San Tommaso ed altri Santi.
Sulla sinistra: il grande organo ricco di fastosi intagli e, più avanti, sul terzo e sul primo altare due pale notevoli di P. Farinati rappresentanti la Madonna in Gloria e Santi: la seconda è datata 1569.
In mezzo trovasi l'altare Carteri con una tela attribuita al Torbido, raffigurante un gruppo di Santi.