Descrizione chiesa:
La Chiesa di San Giovanni in Bragora ricevette la sua forma tardo gotica verso la fine del XV secolo.
All´interno della chiesa a tre navate si trova, nella navata laterale a sinistra, la fonte battesimale di Antonio Vivaldi.
Una copia del suo certificato di battesimo ricorda ancora oggi questo momento. A parte la fonte battesimale, la Chiesa di San Giovanni in Bragora ha anche da offrire altre chicche della pittura veneziana, risalente ai primi anni del rinascimento: Un trittico di Bartolomeo Vivarini nella navata laterale a destra, nella prima cappella laterale a sinistra il dipinto “Risurrezione” di Alvise Vivarini ed il “Battesimo di Cristo” di Cima da Conegliano nell´abside del coro.
Sopra l´entrata potrete inoltre ammirare il “Cristo dinanzi a Caifa”, un´opera di Palma il Giovane.