Descrizione chiesa:
La chiesa di Sant'Apollinare venne fondata nel XI secolo da ravennati, subì un rimaneggiamento nel XV e nel XVI secolo, infine nel 1810 venne soppressa e spogliata di ogni suo opera per essere poi riaperta nel 1851.
La facciata risponde alle norme della tarda architettura gotica veneziana, mentre lo splendido portale è attribuibile allo scultore Antonio Rizzo.
L'interno è ad un'unica navata con soffitto piano e possiede quattro altari di scuola vittoriesca (fine XVI secolo).
L'opera pittorica più interessante è il Martirio di Sant'Apollinare di Lattanzio Querena.