Descrizione chiesa:
La Chiesa di San Francesco, realizzata tra il 1230 ed il 1270 per volontà di Papa Innocenzo III nella zona oltre il Cagnan Grande dove si era insediata la prima comunità di frati francescani inviata dallo stesso San Francesco nel 1216.
Rappresenta la transizione tra il Romanico ed il Gotico dove elementi architettonici romanici (gli archi dei transetti, il portone d’ingresso) si mescolano ad elementi gotici (gli archi delle cappelle terminali, le finestre).
All’interno troviamo, in austero stile romanico-gotico, il soffitto in legno a cassettoni e la pavimentazione in cotto.
La struttura a pianta a croce latina si presenta sia esternamente che internamente costruita in laterizio. Con l’entrata delle truppe francesi nel 1797, molte chiese trevigiane come San Francesco furono private delle loro ricchezze ed utilizzate per scopi militari per ricovero di soldati.