Descrizione chiesa:
Il secolo XIV fu caratterizzato dalla costruzione delle mura, opera degli ambiziosi signori padovani Da Carrara, il secolo successivo vide il lavoro pacifico di tutta la comunità di Montagnana, unita nella costruzione del suo edificio cittadino: il Duomo.
Naturalmente, anche prima esisteva una chiesa, citata da un documento del X secolo, ma la cittadinanza voleva fare qualcosa che restasse nella storia.
Il Duomo non rappresenta quindi soltanto il luogo del culto, ma anche il cuore spirituale di Montagnana e il sacrario della storia e delle glorie cittadine. L’edificio è intitolato a S. Maria Assunta, dal 1426 patrona di Montagnana, che si festeggia il 15 agosto.