Descrizione chiesa:
E’ il massimo esempio di arte rinascimentale a Perugia, capolavoro di Agostino di Duccio (1457-61). Presenta un'elegante facciata policroma con bassorilievi finissimi (lo stiacciato) ; il colore e gli effetti del chiaro scuro, sono ottenuti da marmi policromi e da stesure azzurre di lapislazzuli e oro, oggi non più visibili nel loro splendore.
La struttura architettonica riprende dalla chiesa di S. Andrea in Mantova di Leon Battista Alberti, ma qui la scultura è protagonista e l’architettura ne è il contenitore. Il tema iconografico è la Gloria di S. Bernardino.
Il Santo pacificatore delle lotte perugine è collocato al centro dell’arco trionfale e porta il trigramma JHS (Gesù Salvatore degli Uomini), inserito in un sole, perché sinonimo di luce.
Nel timpano è il Cristo Benedicente contornato da angeli e da cherubini. Nei tabernacoli ai quattro angoli sono inserite sculture a tutto tondo: in alto l’Arcangelo annunziatore e l’Annunziata ; in basso S Ercolano e S. Ludovico da Tolosa.