Descrizione chiesa:
Venne edificata nel 1317 dal comune con un grosso contributo dell'Arte della Lana , per sostituire la chiesa di San Severo che fu inglobata nel Palazzo dei Priori (osservando la facciata del palazzo possiamo notare che la sala della Vaccara era parte integrante di quella chiesa).
Per questo motivo fu anche chiamata San Severo Nuovo, enne edificata nel 1317 dal comune con un grosso contributo dell'Arte della Lana , per sostituire la chiesa di San Severo che fu inglobata nel Palazzo dei Priori (osservando la facciata del palazzo possiamo notare che la sala della Vaccara era parte integrante di quella chiesa). Per questo motivo fu anche chiamata San Severo Nuovo.
Questo Palazzo presenta un portale, attribuito all'architetto Valentino Martelli, raffigurante due draghi ciascuno dei quali poggia su di un monte con una zampa. Sull’architrave c’è scritta una frase in latino: “l’avidità turba la casa”.