Descrizione chiesa:
I lavori di costruzione iniziarono verso la metà dell’XI secolo, con il Vescovo Udalrico II che fece costruire la cripta e rinnovare l’altar maggiore. I lavori proseguirono nel XII secolo con il Vescovo Altemanno. Nel suo complesso però, la costruzione del Duomo fu realizzata dal vescovo Federico Vanga (1207-1218), su progetto del maestro comacino Adamo d’Arogno.
Lo stile del tempio è di impronta romanico-lombarda, ma riflette chiare influenze gotiche. La facciata che si ammira dalla Fontana del Nettuno, presenta lo stupendo rosone del transetto, che rappresenta la ruota della fortuna, una bella loggetta, e la porta dei leoni.
Sulla facciata principale, che dà su via Verdi, campeggia il grande portale d'ingresso, sovrastato da un affresco del Trecento e da un eccezionale rosone con Cristo in trono, sempre del Trecento. Il campanile, romanico, è sormontato da un cipollone barocco.
L'interno, gotico e a croce latina, presenta tre navate divise da quattordici pilastri. L'altar maggiore è opera barocca del 1739. La Cappella del Crocifisso (1682) contiene il crocifisso ligneo, opera di Sisto Frey, ai cui piedi venivano pubblicati i decreti del Concilio. Dei monumenti addossati alle pareti, è notevole quello di Roberto Sanseverino, condottiero dei Veneziani, affogato nell'Adige dopo la disfatta di Calliano (1487).