Descrizione chiesa:
L'attuale impianto risale al 1620 circa, quando l'aumento demografico consiglia la costruzione di un nuovo edificio inglobando la vecchia chiesetta posta trasversalmente ad esso (della quale la nota scritta più antica risale al 1187). Le opere d'arte contenute nella chiesa sono di varie epoche: Il Crocifisso ligneo con capelli veri è tradizionalmente ritenuto del XII secolo.
L'icona marmorea gotica della Madonna con Bambino è del XIV sec.La lunetta con la Resurrezione di Cristo tra angeli è verosimilmente del XV secolo.Il fonte battesimale e un'acquasantiera sono del XVI secolo.
Sette sculture del (sec. XVI), per quattro di esse (San Pietro, San Marco, Madonna con Bambino e S.Antonio Abate).
Due altari (del Crocifisso e di S.Antonio)sono del '700,così pure l'altare maggiore (sebbene modificato in seguito).
L'altare dell'Addolorata (già di Sant'Isidoro Agricola) e del Suffragio ,sono della metà dell'ottocento.
Alcuni lavori eseguiti nel 1932 hanno modificato la facciata e gli interni , trasformando altari (la pala dei S.Antonio ed S.Erasmo è in sagrestia).