Descrizione chiesa:
Il primo documento che attesta l’esistenza del monumento risale al 1005.
Del patrimonio della Pieve fa parte anche la Torre di Giogoli.
L’importanza della struttura ha subito vicende alterne, nel corso dei secoli. Nel periodo di maggiore prosperità la Pieve di Sant’Alessandro fu interessata da restauri e opere di manutenzione.
La Chiesa ebbe una grande importanza grazie alla presenza di un battistero esterno. Il terremoto del 1895 danneggiò la struttura, restaurata agli inizi del secolo scorso. Durante il secondo conflitto mondiale il monumento fu gravemente danneggiato, provocando anche il crollo del soffitto settecentesco.
La Chiesa della Pieve di Sant’Alessandro a Giogoli è una basilica a tre navate, concluse da un’abside semicircolare.
Il paramento murario della facciata è ancora oggi quello originale, mentre le aperture e il timpano sono stati aggiunti nel corso dei vari restauri.