Descrizione chiesa:
Originariamente la Chiesa di san Giovanni Battista si trovava nell'antico centro della città ma, in seguito al terremoto di fine Seicento, venne ricostruita nella nuova zona di Ragusa.
L'edificio, però, era di ridotte dimensioni e insufficiente per la popolazione dell'abitato, tanto da rendere necessaria una nuova costruzione, i cui lavori cominciarono all'inizio del Settecento.
La facciata è spartita in cinque sezioni da maestose colonne poste su basamenti.
Nella parte centrale si trova il portale, delimitato da colonne binate a sostegno di un timpano ornato con le statue di San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista, poste ai lati della scultura dell'Immacolata.
La parte superiore della facciata è più semplice e presenta due orologi solari risalenti alla metà del Settecento.
La parte sinistra della facciata è caratterizzata dal campanile settecentesco, mentre la parte destra, asimmetrica, presenta solo il basamento incompleto di un secondo campanile.
L'interno è composto da tre navate suddivise da colonne e da volte riccamente decorate con stucchi settecenteschi realizzati dai fratelli Gianforma.