Descrizione chiesa:
La Chiesa del Purgatorio, o delle Santissime Anime del Purgatorio, domina la scenografia di Piazza della Repubblica.
Eretta nel 1658, essa sopravvisse al terribile terremoto del 1693: si può quindi considerare una delle Chiese più antiche di Ragusa Ibla.
Nel 1694 divenne chiesa sacramentale, in cui si potevano amministrare i sacramenti per conto della chiesa di San Giovanni, l'attuale chiesa cattedrale.
Come quella di altre chiese ragusane, la facciata è caratterizzata da una ripida scalinata che ne valorizza e arricchisce il prospetto, costituita da due ordini coronati da un timpano.
La facciata è suddivisa in tre ordini da colonne corinzie su alti piedistalli. Pregevole la scultura sul portale centrale, che raffigura le anime purganti fra le fiamme. Analogamente decorati i portali laterali.
Il campanile fu edificato nel primo quarto del XVIII secolo, separato dalla chiesa, e posto sopra un tratto delle mura bizantine del castello di Ragusa.
L'interno, inizialmente a due navate, fu ricostruito nel 1740 con un impianto basilicale a tre navate, separate da due file di sei colonne corinzie.