Descrizione chiesa:
L’edificio attuale fu eretto nei primi anni del Settecento, dopo il disastroso terremoto del 1693. Esso sorge sui resti di una chiesa preesistente, costruita dagli Aragonesi ed elevata a Regia Cappella nel 1396, perché frequentata dai regnanti e dalla loro corte. Nel 1446 assunse il titolo di collegiata.
La facciata principale, si sviluppa in due ordini: il primo ha tre portali d’ingresso, uno per ogni navata interna; il secondo è caratterizzato da un finestrone centrale, ornato dalle statue di San Pietro, San Paolo, Sant’Agata e Sant’Apollonia. L’interno presenta un impianto a croce latina, con tre navate separate da otto pilastri, e tre absidi.
Nell'abside centrale spicca il bellissimo coro ligneo dei canonici, con trentasei stalli. Nella navata destra, si trovano il battistero e tre altari, con tele : in fondo sta l’altare maggiore, su cui troneggia una bella statua della Madonna. Nel presbiterio sono conservate due opere ,di cui una raffigura l’antica Maria Santissima dell’Elemosina.