Descrizione chiesa:
Adagiata sull'antica collina chiamata di Montevergine, la splendida via Crociferi è da considerarsi la più alta espressione del tardivo barocco catanese ed esprime una forza suggestiva di notevole impatto.
L'interno della chiesa è preceduto da un vestibolo con pavimento di marmi policromi; le doppie gradinate a tenaglia sono sottolineate da una balaustrata sinuosa su cui poggiano Otto figure di angeli. Alla fine della scalinata si trova una bussola a vetri incisi realizzata nel nostro secolo.
La chiesa, ha unica navata, è illuminata dalla luce che penetra dai sei finestroni sulla volta e dai raffinati candelieri a triplice voluta che poggiano sulla trabeazione. Stupendo il pavimento in marmi policromi, che fu recuperato dalle rovine del terremoto; prezioso è l'altare maggiore in pietre dure, argento e oro, eseguito fra il 1792 e il 1795.