Descrizione chiesa:
Fu completata nel 1116 sulle rovine di un monastero preesistente.Furono eseguiti, da architetti e maestranze di scuola pisana, lavori di ampliamento databili dal 1118 al 1120: l’allungamento dell’aula, l’innalzamento delle pareti, una nuova facciata e la costruzione dell’altissimo campanile.
Il portico sulla facciata fu probabilmente aggiunto in seguito, quando la chiesa era già ultimata, ed è attribuito a maestranze lucchesi. In un capitello della basilica è rappresentato un essere diabolico di inequivocabile matrice dell’Ordine francese dei Templari.
La chiesa ha una lunghezza di 29 metri ed una larghezza di 6 metri. La pianta della chiesa è a croce latina con una navata che termina in un transetto nel quale si affacciano due cappelle con volte a crociera.Nell’abside centrale vi sono affreschi di influenza bizantina che costituiscono uno dei rari esempi pittorici della Sardegna del duecento.