Descrizione chiesa:
La parrocchiale di San Giorgio fu edificata tra il quarto e il quinto decennio del Cinquecento.
La data più antica all'interno della chiesa è quella del 1551, riportata sulla lapide tombale di Elena de Leda.
Come per la chiesa di Santa Giulia di Padria (1520) che ne costituisce il riferimento immediato, il modello iconografico sembrerebbe il San Francesco di Alghero di cui riproduce la divisione dell'aula in cinque campate rettangolari voltate a crociera nervata con gemma pendula. Ma, a differenza di Alghero, il presbiterio è quadrato secondo la tipologia sardo-catalana.
I rapporti con Alghero si giustificano in quanto Pozzomaggiore era dal 1443 al 1578 feudo della famiglia de Ferrera di Alghero.
La capilla mayor è coperta con volta stellare costituita da sedici cordonature e cinque gemme pendule. Ai lati delle campate, divise da archi trasversi a sesto acuto su pilastri, si aprono tra i contrafforti, in tempi successivi, cappelle voltate a botte con arcate d'accesso a tutto sesto.
Il paramento è in conci solo nell'abside mentre per il resto volte e pareti sono in pietrame intonacato con membrature a vista.