Descrizione chiesa:
La chiesa matrice del SS.mo Salvatore costruita tra il 1150 e il 1200. Anticamente, la Chiesa era situata ai limiti meridionali ed orientali dell’abitato, presso le mura della città, e si presentava diversamente da come oggi la possiamo ammirare. Da un’antica mappa apprendiamo che essa era formata da un’unica navata, ma la grandezza e l’importanza di questa Chiesa Cattedrale veniva dal fatto che per molti secoli fu sede vescovile.
Intorno al 1760 il Vescovo Latomo Massa notando le condizioni precarie della Chiesa affidò l’opera di restauro e ampliamento all’architetto Felice de Palma. Nel 1780 alla sua morte sarà il successore Miceli a terminare l’opera. E solo in seguito ad eventi storici, risalenti al 1818, la curia di Alessano con tutto il suo territorio di pertinenza venne annessa alla Diocesi di Ugento.
La chiesa con una pianta a croce latina con tre navate elegantemente scandita da pilastri venne riaperta nel 1845 dopo più di ottanta anni dalla posa della prima pietra. Ma dai progetti si scopre che la nostra Chiesa è incompleta.
Presenta tre portali d'ingresso; quello centrale è sormontato da una lapide in marmo e dallo stemma della città di Alessano.
L'opera di maggior rilievo e importanza è Tobiolo e l’angelo, tela di Paolo Finoglio, uno dei più noti esponenti della scuola caravaggesca.