Sant'Antonio di Padova

  Alberobello (BA)

  Via Monte Pertica


Descrizione chiesa:

Si colloca all’estremità del Rione dei Monti e sembra voler chiudere scenograficamente il paesaggio della parte storica di Alberobello. Fu costruita nell’arco di 14 mesi e aperta al pubblico il 13 giugno 1927. Questa direzione così celere fu opera del sacerdote don Antonio Lippolis (1886-1972) che si affidò nella progettazione all’ingegnere Signorile Bianchi e al maestro De Leonardis. Secondo la tradizione pare che il sacerdote scandalizzato dalla diffusione del protestantesimo decise di edificare un nuovo sito religioso quale simbolo contro le eresie e questo d’altronde giustificherebbe la celerità.

La chiesa fu intitolata al Cristo Re dell’Universo e dedicata al Santo di Padova, definito a suo tempo il “martello degli eretici”.
La chiesa stilisticamente si rifà alla tecnica costruiva del trullo con accorgimenti moderni, ma presenta anche alcuni elementi dell’architettura romanico-pugliese. Infatti, la facciata è dominata da un rosone e da tre timpani lungo i quali scorre una teoria di archetti pensili, molto simile alla decorazione delle chiese romaniche pugliesi.

La cupola centrale svetta in alto per ben 19,80 m. e il suo slancio è ancor più accentuato per altri 3,20 m. dal lucernario, intorno a cui ruotano quattro piccole cupole coronate dai pinnacoli. Sulla destra della facciata sovrasta il campanile a trullo avvolto nel suo corpo cilindrico di poco più basso rispetto alla cupola centrale (18,90 m.).
 
L’ingresso monumentale immette in una aula a pianta centrale molto sobria in cui si è avvolti dalla semplicità e raffinatezza della pietra grezza. L’unico tocco di colore è ravvivabile sulla parete dell’altare maggiore interamente rivestita da un affresco del XX secolo raffigurante l’Albero della vita col maestoso Crocifisso. L’opera è firmata da Adolfo Rollo. Lo stesso autore firma i pannelli in legno che si collocano sulla parete di sinistra attorno alla nicchia di sant’Antonio da Padova e il poverello e i bassorilievi di don Guanella.

[fonte]


Non ci sono ancora recensioni su questa chiesa, fanne una tu cliccando sul bottone qui sopra

  Registrati ora in un minuto

  Ti interessa vedere altre Chiese in Puglia   (elenco completo)

San Gaetano
San Gaetano

Barletta (Barletta)

  Vedi Scheda Chiesa

San Salvatore chiesa Madre
San Salvatore chiesa Madre

Alessano (Lecce)

  Vedi Scheda Chiesa

San Nicola
San Nicola

Bari (Bari)

  Vedi Scheda Chiesa

Beata Maria Vergine Assunta in Cielo
Beata Maria Vergine Assunta in Cielo

Foggia (Foggia)

  Vedi Scheda Chiesa


Aziende specializzate in matrimoni

organizzazione matrimonio

Copyright  2014 Vogliosposarti.it - Piva 02648171201