Descrizione chiesa:
Santuario della Madonna delle Grazie
Con interno raccolto e raffinato, a pianta centrale, slanciato tiburio e piccola cupola, risale nelle primitive strutture al 1584 ed ha subito tutta una serie di interventi che si sono rinnovati a più riprese fino al 1910; successivamente, in esecuzione delle normative liturgiche del Concilio Vaticano II, ha assunto l’attuale fisionomia.
Lungo le pareti interne, un’ininterrotta fila di ex-voto, dei quali non è da ammirare solo la testimonianza di fede ma, in alcuni casi, un tocco d’arte popolarescamente ingenua ed efficace.