Descrizione chiesa:
La costruzione originaria, probabilmente di stile lombardo, durò relativamente poco: all’inizio del quattrocento l’edificio fu riedificato in forme gotiche, pare a cura della potente corporazione dei mercanti di lane.
Nel periodo 1766-78 il gotico, "lo stile del cristianesimo" cede alla contaminazione barocca; l’altare maggiore è del 1781.
I restauri iniziati nel 1885 intesero alleggerire le sovrastrutture barocche, per recuperare l’originaria forma gotica.
Nel muro perimetrale del lato nord si costruirono le tre cappelle (qualcuno le definì "un assurdo architettonico") e l’ingresso laterale (le contrapposte cappelle del lato sud risalgono al 1904).