Arona (NO)
Corso Cavur 20
Descrizione chiesa:
La costruzione della Chiesa di Sant'Anna e Gioacchino, voluta dall'arciprete Isidoro Medone (1721-1745) proprio al centro dell'abitato di allora tra due torri medioevali (quella di Sant'Anna e quella detta del Portello) e come segno della vicinanza di Sant'Anna ai lavoratori, soprattutto ai pescatori.
Dopo l'approvazione del progetto da parte della Curia di Milano (da cui allora religiosamente Arona dipendeva) iniziò nel 1721.Il 4 ottobre 1868 la disastrosa esondazione del lago Maggiore raggiunse, anche nella chiesa di Sant'Anna, i due metri d'altezza: una piccola lapide in marmo, posta nel presbiterio, segna ancora oggi l'altezza raggiunta dall'acqua.
Toccò ancora agli aronesi provvedere ai disastri causati dall'acqua, ma essi non si lasciarono scoraggiare, anche se l'acqua aveva provocato danni notevoli ai muri.
Grazie al lascito testamentario a favore della parrocchia delle signore Anita e Sandra Prina con il preciso intento di restaurare questa chiesa, al quale si unirono con offerte tanti aronesi conosciuti ed anonimi si rese possibile l'avvio dei lavori.