Descrizione chiesa:
La chiesa di San Vittore,costruita seguendo i canoni dell'architettura delle chiese romaniche della città fu adottata come modello di riferimento per la realizzazione di altri edifici religiosi coevi, eretti fino al XIII secolo, e definita anche “costantiniana basilica”.
Le prime notizie di questa costruzione si trovano in un documento dell'anno 966.Nel 1502 un fulmine, in una giornata di cielo sereno, colpì inspiegabilmente la chiesa procurando alla sua struttura diverse fenditure e mozzando il campanile.
Alla base della torre campanaria si apre una piccola cappella,iIn questo luogo, con molta probabilità, era ospitato il Fonte Battesimale.La struttura interna si suddivide in tre ampie navate.
Il soffitto è a capriate,la zona del transetto si sopraeleva di tre gradini e si sviluppa in un'abside pentagonale centrale non molto profonda.