Descrizione chiesa:
La chiesadi San Giacomo, sarebbe stata costruita dopo la metà del secolo XIII ad opera di "magistri de petra" del territorio ascolano. Sorge isolata al centro di una piazza, nel mezzo di un complesso di costruzioni realizzate tra l'XI e il XVIII secolo e che rappresentano un documento pressochè completo della architettura della città.
Fu realizzata con la pietra locale, il travertino, in stile romanico nelle strutture generali, come le altre chiese ascolane coeve.
All'interno fu decorata con una serie di affreschi realizzati da artisti rimasti sconosciuti di cui diversi brani sono ancora oggi visibili. Nel corso della prima metà del secolo XIV la chiesa fu completata.
Sulla trave che regge la campana maggiore è incisa la data 1330.
Sui fianchi della chiesa si aprono 4 porte laterali , due più piccole che potano al presbiterio per l'ingresso del clero e due più grandi per l'ingresso dei fedeli.
Sui pilastri e sulle pareti si notano resti di affreschi.