Descrizione chiesa:
La costruzione ebbe inizio nel 1680 e la prima messa fu celebrata nel 1714, mentre la facciata fu completata nel 1780.La scenografica architettura della facciata è ricca di statue di personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento, assieme ad alcuni simboli della fede cattolica.
L’interno, solenne ed austero, si caratterizza per una grande ellisse, con l’asse maggiore disposto in senso longitudinale, attorno alla quale si aprono quattro piccole cappelle e quattro vani maggiori.
Sopra l’altare della seconda cappella di sinistra è collocata la più pregevole tela della chiesa: una Vergine in trono col Bambino e san Filippo Neri, (1687-1767. Interessante è pure la pala d’altare della quarta cappella di destra (1641-1712) rappresenta Il Transito di San Giuseppe.