Descrizione chiesa:
Sul luogo dell'attuale chiesa sorgeva nel III secolo un cimitero pagano documentato da resti di marmi scoperti nei dintorni.Sant'Ambrogio iniziò la costruzione e venne terminata dal successore di Ambrogio, San Simpliciano.
All'interno della basilica lungo le navate si aprono varie cappelle con decorazioni barocche, rococò e neoclassiche.Il presbiterio, affiancato da due pulpiti lignei barocchi, accoglie il grande altar maggiore .
Nel catino absidale, vi è l'affresco dell'Incoronazione di Maria, del Bergognone. Le navate sono illuminate da sei grandi monofore con vetrate policrome moderne.