Descrizione chiesa:
Questa chiesa rappresentò per tutto il tardo medioevo fino all'età moderna la culla degli agostiniani in Milano: la loro presenza fu attiva e permise, fra l'altro, all’edificio di arricchirsi di numerose opere d'arte.
Le prime notizie certe della costruzione di una chiesa a tre navate inglobando le costruzioni precedenti risalgono al 1254. Nella Basilica di San Marco sono numerose le testimonianze artistiche che si ispirano direttamente alla figura di Sant’Agostino.
Interessante è il crocifisso contornato da vari angeli e santi fra Agostino in vesti pontificali( 1365- 1370). Lungo la navata destra sono conservati affreschi del ‘500, con le storie di San Pietro e San Paolo e un presepe in carta. Per la sua straordinaria acustica e ad un pregevole organo, si tengono concerti a cura delle principali istituzioni musicali milanesi.