Descrizione chiesa:
Dedicata all'Assunta e a Sant'Andrea, fu ricostruita a partire dal 1472 sulla base di una più piccola chiesa gotica eretta nel 1300.
L'apparato decorativo venne continuamente perfezionato fino a tutto il settecento; ma nel sedicesimo secolo un vero fiume di opere d'arte aveva arricchito il grandioso interno.
Esternamente, oltre all'agile campanile e all'abside, che rappresentano gli unici elementi sopravvissuti del più antico edificio, la cattedrale si distingue per l'imponenza del fianco destro, che dà all'intero complesso un aspetto potente e quasi fortificato.
Fra i tesori custoditi nella cattedrale ricordiamo subito l'organo cinquecentesco dell'Antegnati e il pulpito; entrambi vennero dipinti dal Romanino (1485-1559).