Descrizione chiesa:
La Chiesa di sant’Agnese sorge nel XIV secolo, passando nel 1351 all’ordine degli Agostiniani conventuali. Il vescovo Bonifacio Botticella, alla fine del secolo la fece ampliare ed abbellire.
Gli Agostiniani vi dimorano fino al 1523 per passare poi ai Canonici Regolari Lateranensi che vi durano solo cinque anni e vengono a loro volta soppiantati dagli eremitani di sant’Agostino fino alla soppressione avvenuta nel 1798.
Nel primo altare a destra notiamo il grande polittico “Galliani” di Alberto Piazza; mentre nell’abside centrale campeggia il pregiato Crocefisso del XV secolo.