Descrizione chiesa:
L'antica chiesa quattrocentesca subì un totale rifacimento nella seconda metà del Settecento, quando acquisì le monumentali forme classicheggianti.
Al suo interno, nel presbiterio, si conserva un'opera pittorica fra le più importanti della città: il Polittico Averoldi (1520-22) .
Sono da segnalare inoltre le pale del Moretto (terzo altare a destra e quarto altare a sinistra) e le ante d'organo del Romanino (nella sacrestia).