Descrizione chiesa:
Nei primi del XVI secolo c'erano, infatti, sulla collina del Poggio un convento e la chiesa di Sant'Agostino. La chiesa rimase aperta al pubblico sino al 1797, poi viene presa dal Comune ad uso di scuole.
Il generale francese Miolis se ne impossessòper acquartierarvi le truppe durante l'occupazione della città.Nell'anno 1886 l'Oratorio venne eretto a parrocchia e al nome di San Giovanni Battista si aggiunge quello di Sant'Agostino
Al suo interno,tra le opere significative:Una pala della Madonna e santi cinquecentesca ,un dipinto raffigurante la Madonna del Suffragio,due crocifissi del '700 ,un organo del 1823 ,un fonte battesimale del 1500.