Descrizione chiesa:
Il 20 luglio 1520 veniva posta la prima pietra dell'attuale maestoso tempio.L'opera poteva considerarsi compiuta nel 1530, ed era posseduta dai Conventuali.Nello stesso 1537,entrarono i Minori Osservanti che, pur tra varie vicende, a tutt'oggi la governano.
La chiesa cominciò a cambiare aspetto dal 1591. Fra il 1616 e il 1646 l'edificio sacro da goticheggiante si trasformò in manieristico con preludenti accentuazioni barocche.La chiesa contiene diciotto cappelle oltre il presbiterio e il coro, ricche di affreschi e di marmi policromi.
P. Belloni, pittore e storiografo d'arte che della Annunziata è l'appassionato illustratore, nomina 41 artisti che nel corso dei secoli lasciarono loro opere nel tempio rivestito di marmi .L'Annunziata è il monumento più rappresentativo della pittura del Seicento.Negli anni 1834 e 1843 ebbero inizio grandi restauri che durarono fino all'ultima grande guerra.