Descrizione chiesa:
Secondo alcune fonti un primo edificio di culto venne eretto tra il VII e l'VIII secolo dai monaci colombaniani di San Colombano, sul luogo dove verrà in seguito eretto il presbiterio della chiesa settecentesca dei santi Nazario e Celso.
Due secoli dopo - nel 1584-1585 - si procedette con un nuovo lavoro di ampliamento allungando posteriormente il corpo della struttura ed elevando, oltre la metà del lato settentrionale, un nuovo campanile a sostituzione del precedente demolito in parte anni prima; la nuova chiesa fu consacrata l'11 settembre del 1594
Sopra l'altare maggiore è posizionato il crocifisso dello scultore Anton Maria Maragliano di Santa Margherita Ligure e sono qui custodite le reliquie dei santi Nazario e Celso, santi patroni di Arenzano
L'attuale colorazione esterna giallo ocra è stata eseguita negli anni novanta assieme al completo rifacimento del sagrato utilizzando il ciottolato monocromatico bianco e nero - detto risseu - utilizzato in diversi edifici di culto della Liguria.