Descrizione chiesa:
Eretta probabilmente nel VIII secolo, la basilica di Santa Maria Maggiore, fu cattedrale di Tuscania fino al IX secolo e fu l’unica, per antico privilegio confermato da papa Alessandro III, ad avere un fonte battesimale ad immersione con vasca, che si conserva ancora oggi.
La facciata, quasi simile a quella di San Pietro, riecheggia motivi umbri; spicca il portale centrale, di marmo bianco, che si pone in evidenza per la sovrabbondanza decorativa, sia iconica che ornamentale.
L’interno, a 3 navate, è ornato da una sontuosa decorazione pittorica, di cui restano evidenti tracce anche di pregio: nell’arco trionfale, è presente un affresco del XIV secolo raffigurante un imponente Giudizio Universale.