Descrizione chiesa:
La chiesa fu edificata tra il 1879 e il 1887 sotto il pontificato di Leone XIII da San Giovanni Bosco coadiuvato da Francesco Vespignani.
Voluta da Pio IX, fu la prima chiesa parrocchiale di Roma capitale. Sulla destra si trova l’ospedale salesiano dove il santo operò durante i suoi soggiorni a Roma tra il 1881 e il 1884.
La facciata neorinascimentale in travertino presenta nella parte inferiore un portale centrale con ai lati due portali più piccoli. Nella parte superiore si trova una trifora tra due coppie di lesene e termina con timpano triangolare.
Il campanile è sormontato dalla statua del Redentore in rame dorato del 1931.
L’interno, a tre navate divise da colonne di granito, è ricco di marmi, stucchi e pitture.
La decorazione del soffitto in legno intagliato, della cupola e dei cupolini delle navate laterali sono opera di Virginio Monti.