Descrizione chiesa:
La chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, situata in lungotevere Prati, fu costruita in stile gotico nel 1890 dall'architetto Giuseppe Gualandi e fu dedicata al Sacro Cuore in Suffragio delle Anime del Purgatorio.
La 1 Edicole e torre campanariachiesa, aperta al pubblico il 1° novembre 1917, presenta una facciata, protetta da una bella ed alta cancellata, costituita da un corpo centrale più alto coronato da una serie di edicole tra due guglie.
Al di sopra svetta la torre campanaria a pianta ottagonale, anch'essa a forma di guglia, su cui si trova un orologio a due quadranti e la cui sommità è costituita da una loggia a colonne con un'alta cuspide sostenente la Croce, che sorge da un gruppo di quattro gigli. Il corpo centrale presenta il portale maggiore racchiuso in un protiro multiplo tra colonnette in marmo rosso di Verona e fasce di marmi verdi; sopra, nella lunetta, vi è un rilievo nel quale sono raffigurate le "Anime Sante del Purgatorio", mentre il timpano sovrastante racchiude la statua di "Nostro Signore del Sacro Cuore".
L'interno è a tre navate suddivise da pilastri, con un caratteristico pavimento in marmo rosso veronese, bigio e nero con un motivo a spina di pesce entro grandi riquadri. Sul fondo dell'abside è situato l'altare maggiore, disegnato dal Gualandi e realizzato in marmi policromi e bronzi dorati: qui si trova il tabernacolo bronzeo, pregevole opera di oreficeria.
La pala d'altare, posta all'interno di una triplice cornice gotica, raffigura "Nostro Signore del Sacro Cuore" con, ai lati, la "Vergine Maria" e "S.Giuseppe".