Descrizione chiesa:
Fu costruita tra i colli Viminale ed Esquilino agli inizi del V secolo su ordine di papa Innocenzo I.
Fu riedificata da Sisto IV nel 1475 e successivamente restaurata nel 1595 da Clemente VIII mentre nel 1859 Pio IX, per la realizzazione di Via Nazionale e la conseguenza dell'innalzamento del livello stradale, vi fece edificare la scalinata di collegamento.
La nuda facciata è preceduta dalla suddetta scalinata e da un portico a tettoia, di cinque arcate su colonne antiche, con capitelli a pulvino, ripetuti nella facciata sotto il portico.
Notevole il portale quattrocentesco con stemma di papa Sito IV ed i pannelli intagliati del XVII secolo.
L'interno, in origine costituito da tre navate fu ridotto ad una sola durante i restauri del 1475.
Le ampie pareti furono affrescate nel secolo XVI dal Cavalier d'Arpino, Andrea Pozzo e da Gaspare Poussin, e rappresentano architetture e paesaggi animati da "Storiette di Santi e di Martiri".