Descrizione chiesa:
La chiesa fu consacrata nel 1139 da Innocenzo II.
Nel 1449 Niccolò V la concesse alla Compagnia degli Scrittori o Copisti della Curia stabilitasi successivamente nel Collegio Cardini annesso alla chiesa.
Nel 1582 fu ricostruita secondo un progetto di Francesco da Volterra e restaurata durante il XIX secolo.
La facciata in laterizi a due ordini scanditi da lesene ioniche apre nella parte inferiore il portale d’ingresso tra due finestre inferriate.
Nell’ordine superiore è posta una finestra ornata da fregi in stucco e sovrastata da un timpano curvilineo.
L’interno presenta una pianta a tre navate divise da otto pilastri.
Sull’altare maggiore è posto il dipinto di anonimo seicentesco raffigurante il santo titolare.
Ai lati alcuni affreschi raffiguranti S.Filippo Neri. Da notare il dipinto "Annunciazione" di G. Passeri.
Chiesa officiata in rito etiopico.