Descrizione chiesa:
La chiesa fu costruita nell’ottavo secolo sui resti del tempio votivo di Iside. Deve il suo appellativo alla statua egizia rinvenuta durante i lavori di costruzione raffigurante un macaco, il cui nome fu successivamente deformato in "cacco".
Restaurata nel XII secolo, la chiesa fu ampliata nel 1563 dai Padri Silvestrini i quali fecero edificare un convento.
La facciata seicentesca segnata da paraste presenta un portale sovrastato dall’iscrizione dedicatoria.
L’interno presenta una pianta a tre navate spartite da dodici colonne in cipollino, marmo africano e granito orientale.
Le sei cappelle affrescate contengono inoltre quadri realizzati da artisti italiani del XVI e del XVII secolo.