Descrizione chiesa:
La chiesa fu costruita tra il IX e l’XI secolo sulle rovine del tempio eretto dai Tarquini a Semo Sanco, antica divinità italica.
Nel 1507 fu concessa ai Padri Domenicani; questi ultimi iniziarono nel 1524 l’ampliamento della chiesa e un nuovo convento. Dopo varie vicissitudini, fu ultimata nel 1584. Con la realizzazione della nuova via XXIV Maggio venne ridotta e la facciata ricostruita.
La facciata a due ordini di paraste presenta un finto portale d’ingresso sovrastato da ampie svecchiature decorate con stemmi e un grande oculo. A sinistra un portaletto sormontato da una finestra balconata immette nella chiesa.
L’interno, a navata unica e copertura lignea cinquecentesca, presenta varie cappelle con tele, statue e decori in affresco di artisti quali il Domenichino, Giovanni Alberti, il Cavalier d’Arpino e Alessandro Algardi.
Di particolare pregio è la cappella Bandini che si trova in fondo al transetto sinistro.