Descrizione chiesa:
La costruzione di una parrocchia a beneficio degli abitanti del nascente quartiere della Balduina ebbe inizio nell'anno 1956 nel luogo di una collinetta prospiciente piazza della Balduina; la nuova parrocchia fu dedicata a San Pio X, canonizzato da Pio XII nel 1954. I primi locali ad essere costruiti furono la canonica ed il grande teatro sotterraneo, che fu temporaneamente adibito a chiesa. Con il decreto del Cardinale vicario Clemente Micara "Pervigilanti iugiter" del 28 settembre 1957, la chiesa, ancora non completata, fu eretta a parrocchia. La costruzione del complesso terminò nel 1961, anno in cui fu inaugurata la chiesa vera e propria. Il progetto è opera dell'architetto Alberto Ressa e la costruzione fu eseguita sotto la Direzione Lavori della Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma.
È difficile incontrare a Roma una parrocchia con una collocazione geografica più centrale rispetto al quartiere di quella che occupa San Pio X alla Balduina.
Punto focale dell’omonima piazza, sembra quasi che le case intorno si siano sviluppate in maniera geometrica rispetto a questa bella struttura degli anni Sessanta, che abbraccia con la sua scalinata e invita l’occhio e il cuore a entrare.
«Certamente si tratta di una posizione fortunata – ribadisce don Paolo Tammi, che vi è tornato da sei anni come parroco dopo essere stato il viceparroco dal 1982 al 1990 – poiché la visibilità è importante, soprattutto per una parrocchia che conta un territorio di circa 15mila abitanti».