Descrizione chiesa:
Papa Simplicio ordinò che la chiesa venisse costruita sulle rovine di una villa romana.
Nel XII secolo fu ampliata e radicalmente trasformata quando Barbarossa decise di includere il centro abitato nelle mura della città.
Più tardi, nel XV secolo, le arcate laterali sono state chiuse e sostituite da finestre tonde, mentre l'arco centrale all'ingresso è stato arricchito da un bel portale gotico sormontato da un tabernacolo, attribuito allo scultore Angelo di Tivoli.
Sul lato destro della chiesa vi è il campanile ricostruito nel 1590.
L'altare maggiore, opera dell'architetto Galvani alla fine del 1500, contiene un pregevole dipinto su tavola della Madonna delle Grazie, realizzata dal pittore francescano Jacopo Torriti nel 1200.