Descrizione chiesa:
Essa fu costruita su progetti di Tullio Rossi fra il 1949 e il 1950 e consacrata da Luigi Traglia, Vicegerente di Roma, il 22 luglio 1950.
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 2 luglio 1950 con il decreto Quo facilius del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani.
La modesta facciata della chiesa reca in alto lo stemma marmoreo di papa Pio XII. Il portale è sormontato da un mosaico che riproduce Cristo assiso in trono benedicente.
L’interno è ad un’unica navata con abside e soffitto a capriate.
Dal punto di vista artistico interessa in modo particolare la zona del presbiterio: all’altare una pala dell’Assunzione di Maria inquadrata tra due colonne di granito; ai suoi lati sono riprodotti in mosaico dodici episodi evangelici; a sinistra e a destra dell’altare, ai piedi del presbiterio, sono posti rispettivamente l’ambone, con la riproduzione in bronzo dei simboli dei quattro evangelisti, e il tabernacolo a raggiera.