Descrizione chiesa:
Nella prima metà del VII secolo Onorio I fece costruire una chiesa ai margini del Foro Romano dedicata a Santa Martina, martirizzata a Roma nel 228.
Sisto V concesse la chiesa all’Accademia del disegno, detta di San Luca nel 1588.
La ricostruzione fu affidata a Ottaviano Mascherino a cui subentrò Pietro da Cortona nel 1635.
La chiesa fu ultimata nel 1669, anno della morte dell’artista.
La facciata convessa a due ordini termina con un fascione sul quale troneggia lo stemma di Urbano VIII sorretto da angeli.
La cupola con lanternino appare arretrata rispetto alla facciata.
L’interno a croce greca presenta colonne e pilastri; sul pavimento della navata centrale si trova la lastra tombale di Pietro da Cortona.
Nella chiesa, nella cripta e nella sagrestia troviamo opere di noti artisti del ‘600 tra cui Alessandro Algardi e Sebastiano Conca.