Descrizione chiesa:
La Basilica di San Lorenzo in Lucina sorse nel IV secolo (366 d.C.) sulla residenza dell’omonima matrona cristiana.
La trasformazione della domus in luogo di culto avvenne sotto Papa Sisto III, ed in seguito fu ampliata da Papa Pasquale II nel XII secolo.
Di quest'ultimo restano il portico e il campanile a due piani di monofore e tre di bifore.
Nel 1281 fu eretto Il palazzo cardinalizio, che fu poi ceduto nel 1624 al principe Michele Peretti.
La facciata è a capanna, con timpano triangolare e grande oculo centrale, ed è preceduta da un portico architravato, con sei colonne in granito con capitelli ionici e pilastri angolari con capitelli corinzi.
Il portico accoglie frammenti marmorei e iscrizioni per lo più medioevali e, ai lati del portale d’ingresso, due leoni marmorei risalenti a Papa Pasquale II.
Il monumento funerario Severini, del 1825, è di Pietro Tenerani.