Descrizione chiesa:
Nell’XI secolo la comunità cristiana dei Fiamminghi residenti a Roma eresse un ospizio per i pellegrini e i visitatori di passaggio nella città eterna e una cappella dedicata al santo protettore.
Nel 1670 fu eretta una chiesa, ingrandita nel ‘700.
Nel 1870 la chiesa e l’ospizio passarono sotto il protettorato della nazione belga.
L’ospizio venne in seguito trasformato in collegio belga (oggi trasferito in Via Aurelia).
La piccola facciata, inserita nell’edificio dell’ex ospizio, presenta al centro un portale decorato con il leone di Fiandra.
Nella parte superiore, in una nicchia, si trova la statua di San Giuliano.
L’interno è a pianta ellittica coperta da una volta decorata al centro da un affresco settecentesco raffigurante la "Gloria di San Giuliano".