Descrizione chiesa:
La chiesa di San Giovanni Decollato fu iniziata alla fine del XV secolo e terminata nel 1552.
Già notissima perché appartenente alla Confraternita di San Giovanni, istituita da devoti fiorentini per l'assistenza ai condannati a morte, aveva il privilegio di liberarne uno ogni anno con solenne cerimonia.
Tra i suoi membri annoverò anche Michelangelo.
La chiesa prende il nome dalla tavola di Giorgio Vasari "Decollazione di San Giovanni".
L'interno è ad una navata ed armoniosamente diviso da ornate paraste, d'ordine dorico, che giungono fin sotto il soffitto a lacunari ed includono tre arcate per lato con altari in nicchia. Sul pavimento si trovano sepolture di giustiziati e pietre tombali. Un gruppo di leoni stiloformi frammentari in pietra, sostengono un sarcofago pagano con scene di caccia.
L'oratorio è decorato con affreschi che illustrano la vita di San Giovanni. Nello stile, le figure assomigliano a quelle della Cappella Sistina.