Descrizione chiesa:
La Basilica di San Giovanni Bosco è la chiesa del Quartiere Don Bosco di Roma, luogo che si può a ragione considerare “sacro”, “casa di Dio”, simbolo del Regno e della Nuova Alleanza. In essa si raduna la comunità dei credenti, vengono celebrati i sacramenti e si prega con maggior facilità.
Essa fu costruita agli inizi degli anni cinquanta del Novecento dal noto architetto siciliano Gaetano Rapisardi, che vinse il concorso indetto dalla Pontificia Commissione per l'Arte Sacra per conto dei Salesiani.
Il 12 settembre 1952 venne posta la prima pietra del nuovo edificio ad parte del cardinale vicario Clemente Micara, ma i lavori veri e propri iniziarono circa un anno dopo; la chiesa fu inaugurata il 2 maggio 1959 con solenne consacrazione ad opera del cardinale Benedetto Aloisi Masella, Protettore della Congregazione Salesiana; buona parte degli interni però era ancora da realizzare, e solo nel 1964 l’edificio fu ultimato secondo i piani originari.
Il giorno dopo la consacrazione, il 3 maggio, papa Giovanni XXIII venne in visita alla nuova chiesa per pregare davanti alla tomba del santo torinese a cui era intitolato l’edificio sacro e la cui urna, per l’occasione, era stata trasferita da Torino a Roma.
La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 7 novembre 1953 con il decreto del cardinale vicario Clemente Micara Pervigili cura, ed affidata ai Padri Salesiani, che sono i proprietari della chiesa.