Descrizione chiesa:
La chiesa fu costruita nel IV sec. per ospitare le tombe delle figlie di Costantino, Costanza ed Elena; fu creata vicino all'antica basilica costantiniana, della quale sono oggi visibili i grandi ruderi. La chiesa solo più tardi, venne trasformata in un battistero.
L'edificio ha una pianta circolare ed è sostenuta da dodici colonne in granito.
All'esterno degli archi troverete una galleria con volte a botte decorata con un mosaico del IV Sec, raffiguranti fiori, frutti, animali e motivi geometrici. Purtroppo i mosaici che decoravano la cupola sono stati distrutti da Paolo V nel 1622.
A destra ed a sinistra dell'ingresso si possono ammirare delle pitture di epoca tardo-romana raffiguranti Costanza ed Annibaliano, suo marito. Nelle due absidi semicircolari ammirerete due mosaici della fine del IV Sec che raffigurano la consegna delle chiavi e la traditio Legis. Nella nicchia quadrata apposta all'ingresso troverete un calco del sarcofago di Costanza, il cui originale è visibile nei Musei Vaticani insieme a quello di Elena.