Descrizione chiesa:
Sulla Piazza Benedetto Cairoli è la chiesa di San Carlo ai Catinari (o chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari).
Anticamente nel XII secolo al suo posto era collocata una piccola chiesa chiamata “San Biagio” che, nel 1575, venne donata da papa Gregorio XIII (Ugo Buoncompagni Bologna, 7 gennaio 1502-Roma, 10 aprile 1585, 226° papa dal 14 maggio 1572 alla morte) ai Chierici Regolari di San Paolo (istituto religioso maschile di diritto pontificio) conosciuti come Barnabiti, è uno dei più antichi ordini di chierici regolari formatosi alla vigilia del Concilio di Trento (XIX Concilio ecumenico della Chiesa cattolica, aperto da papa Paolo III nel 1545 e chiuso nel 1563, con esso si definì la riforma della Chiesa e la reazione alle dottrine del calvinismo e luteranesimo).
L’interno si presenta a croce greca allungata, la cupola al centro venne dipinta con le quattro virtù cardinali (Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza) tra il 1627 e il 1630 dal Domenichino (Domenico Zampieri; Bologna, 21 ottobre 1581-Napoli, 6 aprile 1641).
La cupola per la sua grandezza, è la terza appartenente alla Roma antica, nel XX secolo furono costruite due chiese nella zona EUR e le rispettive cupole, sono più grandi di quella di San Carlo ai Catinari.